Lo statuto di Animal Reference Association - Art. 5 - Soci
Indice articoli
Art. 5 - Soci
L’adesione all'associazione è volontaria e possono farne parte sia persone fisiche che persone giuridiche come, ad esempio, associazioni, enti privati e pubblici.
Gli aderenti diversi dalle persone fisiche sono rappresentati dalla persona da essi nominata da parte del loro legale rappresentante.
Gli aspiranti soci presentano domanda al Consiglio Direttivo, il Presidente li può ammettere immediatamente, salvo ratifica del Consiglio Direttivo.
Le categorie di soci sono:
- soci fondatori, sono gli originari firmatari dell'atto costitutivo. Successivamente possono essere nominati tali anche altri accettati dal Consiglio Direttivo e ratificati dall’Assemblea. I soci fondatori versano annualmente un contributo stabilito dal Consiglio Direttivo secondo le necessità dell'associazione e dei progetti da realizzare;
- soci ordinari, sono i soci ordinariamente interessati a partecipare alla vita dell'associazione e ne condividono i principi e gli scopi. Essi possono essere tenuti a versare una quota annuale di iscrizione, secondo la deliberazione del Consiglio Direttivo che ne stabilisce i requisiti con apposito regolamento.
- soci sostenitori sono tutti coloro che condividono i fini dell'associazione ed in qualche modo intendono, anche saltuariamente, contribuire alla loro realizzazione. Essi possono essere tenuti a versare una quota annuale di iscrizione, secondo la deliberazione del Consiglio Direttivo che ne stabilisce i requisiti con apposito regolamento.
- soci simpatizzanti sono tutti coloro che condividono i fini dell'associazione ed in qualche modo intendono, anche saltuariamente, partecipare in maniera volontaristica, alla loro realizzazione. Essi possono essere tenuti a versare una quota annuale di iscrizione, secondo la deliberazione del Consiglio Direttivo che ne stabilisce i requisiti con apposito regolamento.
I soci fondatori e quelli ordinari partecipano alle assemblee: i primi con un diritto di voto pari a cento voti a testa, i secondi con un diritto di voto pari a uno a testa.
I soci sostenitori e simpatizzanti non partecipano alle assemblee. Essi hanno diritto a conoscere le delibere dell'assemblea ed i bilanci.
I soci fondatori, quelli ordinari e quelli simpatizzanti, secondo le delibere del Consiglio Direttivo, possono partecipare alla realizzazione dei progetti fornendo il loro lavoro intellettuale e manuale ed usufruire del compenso previsto nel progetto stesso.
Tutti i soci hanno diritto al rimborso spese sia forfetario che documentato per gli incarichi ad essi affidati.
Tutti i soci, in qualsiasi momento, possono rassegnare le dimissioni al Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo può espellere dall'associazione i soci diversi da quelli fondatori per motivi di comportamento non conforme all'oggetto sociale, etico, denigrazione, rilevante comportamento amorale o penale, mancato pagamento della quota sociale o altra inadempienza per i compiti ad essi assegnati.
L’espulso ha diritto di ricorrere al Collegio dei Probiviri e, nel caso che questo non sia costituito, all'assemblea. Nel frattempo resta sospeso.
Il socio fondatore può essere espulso per gli stessi motivi dall'assemblea dei soci con delibera presa dai due terzi dei voti dei suoi componenti.
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di formulare un regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento delle attività contenente anche diritti e doveri dei soci.
I soci sono tenuti a rispettare eventuali regolamenti interni.