Lo statuto di Animal Reference Association - Art. 4 - Obiettivi e attività
Indice articoli
Pagina 5 di 17
Art. 4 - Obiettivi e attività
Obiettivi generali dell’associazione nell’ambito dell’oggetto sociale sono:
- la promozione di un cambiamento positivo nelle relazioni con gli animali e l’ambiente
- agevolare le relazioni sinergiche tra i vari stakeholder per creare attività, progetti e contesti collaborativi che creino un impatto positivo per tutte le parti coinvolte
- promuovere situazioni di economia sinergica e creativa orientate a generare interazioni favorevoli e positive per tutte le parti interessate
- facilitare l’accrescimento della consapevolezza e l’interazione con i decision makers pubblici a livello locale, nazionale ed internazionale
Obiettivi specifici dell’associazione sono:
- migliorare la qualità della vita delle persone che hanno e/o interagiscono con gli animali e la qualità della vita degli animali stessi
- promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche dei diritti e del benessere animale
- supportare le istituzioni a rispondere in modo più efficace alle necessità dei cittadini che hanno interazioni con gli animali
- agevolare progetti e attività di natura economica circolare dove tutte le parti traggono un beneficio concreto
- creare interazioni e connessioni tra tutti gli attori interessati per promuovere azioni collaborative
L’associazione realizza gli obiettivi anche attraverso le seguenti iniziative:
- attività e progetti a favore dell'ambiente, degli animali e delle persone che li accudiscono o che prevedono il ruolo dell’animale nel miglioramento delle condizioni fisiche o psichiche delle persone
- attività di informazione, promozione, divulgazione
- creazione di una rete di stakeholders con i quali condividere conoscenze e capacità secondo un modello di economia sinergica e inclusiva
- attività di inclusione e integrazione delle comunità e di osservatorio sociale
- attività di raccolta fondi e risorse, anche attraverso partnership e accordi quadro finalizzati al sostegno delle attività
- eventi, concorsi, esposizioni e iniziative di intrattenimento esperienziale con la possibilità di offrire prodotti e servizi
- creazione di un manifesto etico e compartecipativo
- attività e progetti di educazione e rieducazione, attività di formazione presso istituzioni pubbliche e private anche attraverso modalità omnicanale
- iniziative di incubazione e spazi condivisi con realtà sia produttive e commerciali che di impatto sociale
- raccolta ed elaborazione di informazioni relative alle attività ed ai comportamenti, per lo sviluppo di sistemi e servizi innovativi per l’identificazione e il supporto alle esigenze ed interessi dell’utente
- creazione di un movimento di gruppi partecipativi per la gestione e l'evoluzione di spazi ed aree comuni, creando punti di riferimento per il territorio
L’Associazione, inoltre, potrà svolgere attività accessorie che si considerano integrative e funzionali allo sviluppo dell’attività istituzionale, nei limiti consentiti dalla legge.